About Us Prova 1

Story About Our Firm
About Attorna

Our Gorgeous History

Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookmarksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows.

One morning, when Gregor Samsa woke from troubled dreams, he found himself transformed in his bed into a horrible vermin. He lay on his armour-like back, and if he lifted his head a little he could see his brown belly, slightly domed and divided by arches into stiff sections. The bedding was hardly able to cover it.

  CEO & Founder of Attorna

Our Philosophy

A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart.

Our Principle

A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart.

Key Of Success

A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart.

what we are expert at

Why Clients Choose Us?

Far far away, behind the word mountains, far from the countries Vokalia and Consonantia, there live the blind texts. Separated they live in Bookm arksgrove right at the coast of the Semantics, a large language ocean. A small river named Duden flows by their place.

A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot, which was created for the bliss of souls like mine.

0+
Client Consultations
0%
Successful Cases
0mIns
Recovered cost for clients
0+
Professional Attorneys

Frequently Asked Questions

What do you get for your attorney’s fee?

One morning, when Gregor Samsa woke from troubled dreams, he found himself transformed in his bed into a horrible vermin. He lay on his armour-like back, and if he lifted his head a little he could see his brown belly, slightly domed and divided by arches into stiff sections. The bedding was hardly able to cover it and seemed ready to slide off any moment. His many legs, pitifully thin compared with the size of the rest of him, waved about helplessly as he looked. “What’s happened to me?” he thought. It wasn’t a dream. His room, a proper human.

How long is the statute of limitations to file suit for a New York personal injury case?

One morning, when Gregor Samsa woke from troubled dreams, he found himself transformed in his bed into a horrible vermin. He lay on his armour-like back, and if he lifted his head a little he could see his brown belly, slightly domed and divided by arches into stiff sections. The bedding was hardly able to cover it and seemed ready to slide off any moment. His many legs, pitifully thin compared with the size of the rest of him, waved about helplessly as he looked. “What’s happened to me?” he thought. It wasn’t a dream. His room, a proper human.

What information do you need from me in order to get started?

One morning, when Gregor Samsa woke from troubled dreams, he found himself transformed in his bed into a horrible vermin. He lay on his armour-like back, and if he lifted his head a little he could see his brown belly, slightly domed and divided by arches into stiff sections. The bedding was hardly able to cover it and seemed ready to slide off any moment. His many legs, pitifully thin compared with the size of the rest of him, waved about helplessly as he looked. “What’s happened to me?” he thought. It wasn’t a dream. His room, a proper human.

What types of injury cases does your firm work on?

One morning, when Gregor Samsa woke from troubled dreams, he found himself transformed in his bed into a horrible vermin. He lay on his armour-like back, and if he lifted his head a little he could see his brown belly, slightly domed and divided by arches into stiff sections. The bedding was hardly able to cover it and seemed ready to slide off any moment. His many legs, pitifully thin compared with the size of the rest of him, waved about helplessly as he looked. “What’s happened to me?” he thought. It wasn’t a dream. His room, a proper human.

What is my personal injury or insurance claim worth?

One morning, when Gregor Samsa woke from troubled dreams, he found himself transformed in his bed into a horrible vermin. He lay on his armour-like back, and if he lifted his head a little he could see his brown belly, slightly domed and divided by arches into stiff sections. The bedding was hardly able to cover it and seemed ready to slide off any moment. His many legs, pitifully thin compared with the size of the rest of him, waved about helplessly as he looked. “What’s happened to me?” he thought. It wasn’t a dream. His room, a proper human.

On average, how long does it take before a settlement/trial is reached?

One morning, when Gregor Samsa woke from troubled dreams, he found himself transformed in his bed into a horrible vermin. He lay on his armour-like back, and if he lifted his head a little he could see his brown belly, slightly domed and divided by arches into stiff sections. The bedding was hardly able to cover it and seemed ready to slide off any moment. His many legs, pitifully thin compared with the size of the rest of him, waved about helplessly as he looked. “What’s happened to me?” he thought. It wasn’t a dream. His room, a proper human.

Are you looking for someone to help?

Let us help you! Call Now : (1)2345-2345-54

Contact@Attornasite.co
·   Mon – Fri 09:00-17:00

Subscribe To Newsletter

Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi Il Sole 24 ORE - Norme e Tributi


Il Sole 24 ORE - Economia Il Sole 24 ORE - Economia


Il Sole 24 ORE - Economia Il Sole 24 ORE - Economia



Il Quotidiano IPSOA - Area Fisco RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Fisco

  • Impianti fotovoltaici a uso domestico: scambio sul posto sotto la lente del fisco
    on 5 February 2025 at 07:00

    Ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata relativa al 2024, il GSE comunica all'Agenzia delle Entrate, entro il 16 marzo, i dati relativi all’ammontare dei proventi erogati alle persone fisiche nell'ambito del servizio di "Scambio sul posto", derivanti dalla cessione dell'energia prodotta da impianto fotovoltaico domestico. I contribuenti troveranno così nelle loro dichiarazioni anche tali componenti positivi, esposti quali redditi diversi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente nel quadro D, rigo D5 del modello 730 o nel quadro RL rigo RL14 del modello Redditi PF. Cosa fare per i proventi della stessa natura conseguiti negli anni precedenti?

  • Modelli Redditi SC e SP 2025 in bozza: con CPB e nuovi criteri di residenza fiscale
    on 5 February 2025 at 07:00

    L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la bozza dei modelli Redditi Società di capitali, Società di Persone e Enti non commerciali, con le relative istruzioni di compilazione. Nei dichiarativi entra il nuovo concetto di residenza, come modificato dal D.Lgs. n. 209/2023: viene infatti evidenziato che si “considerano residenti le società e gli enti che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede legale o la sede di direzione effettiva o la gestione ordinaria in via principale nel territorio dello stato”. Tra le altre novità, debutta il quadro CP riservata ai contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale (CPB) previsto dal D.Lgs. n. 13/2024.

  • Nella precompilata anche i proventi derivanti dallo "scambio sul posto"
    on 5 February 2025 at 07:00

    Impianti fotovoltaici a uso domestico: i proventi derivanti dallo "scambio sul posto" finiscono nella dichiarazione precompilata. Ai fini dell'elaborazione delle dichiarazioni modelli Redditi PF e 730, il GSE comunica all'Agenzia delle Entrate l'ammontare dei proventi erogati nell'anno solare precedente a persona fisica o condominio, nell'ambito del servizio di "Scambio sul posto", derivanti dalla cessione dell'energia prodotta da un impianto alimentato da fonti rinnovabili con potenza fino a 20 kW, realizzato per soddisfare le necessità dell'abitazione o dell'edificio condominiale, risultata esuberante rispetto ai consumi privati. Tali proventi costituiscono, infatti, redditi diversi da assoggettare a IRPEF.

  • Modello IRAP 2025 in bozza: nel quadro IS entra il concordato preventivo biennale
    on 5 February 2025 at 05:00

    L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato in bozza il modello di dichiarazione IRAP 2025, con alcune novità legate alle misure introdotte nel corso del 2024. In particolare, nel quadro IS della dichiarazione è stata introdotta la sezione XXIII - Concordato preventivo biennale. La compilazione di questa sezione è riservata ai contribuenti che hanno aderito alla proposta di concordato preventivo biennale di cui al D.Lgs. n. 13/2024 e successive modificazioni. Con l’adesione al CPB il contribuente si è impegnato a dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni IRAP relative ai periodi di imposta 2024 e 2025 oggetto di concordato.

  • Modello Redditi PF 2025 in bozza: le novità
    on 5 February 2025 at 05:00

    L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, sul proprio sito istituzionale, la bozza del modello Redditi Persone Fisiche 2025. La dichiarazione recepisce alcune importanti novità tra cui la nuova curva delle aliquote che, nel 2024, sono passate da 4 a 3, e le modifiche ad alcune detrazioni. Da segnalare, oltre alle novità per imprese e lavoratori autonomi, anche il nuovo regime agevolato per redditi dominicali e agrari di coltivatori diretti e imprenditori agricoli e le novità in materia di tassazione delle locazioni brevi e il bonus tredicesima.


Il Quotidiano IPSOA - Area Finanziamenti RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Finanziamenti

  • Materie prime critiche e strategiche: requisiti per le domande di contributo
    on 5 February 2025 at 05:00

    Le imprese interessate possono compilare e trasmettere la domanda di contributo per i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione riguardanti la catena del valore delle materie prime critiche e delle materie prime strategiche. La piattaforma telematica di invio è attiva e chiuderà il 18 marzo. Che tipo progetti sono ammessi?

  • Bando INAIL: nuove modifiche all’avviso pubblico
    on 4 February 2025 at 20:00

    L’INAIL ha comunicato che sono state apportate alcune modifiche all’Avviso pubblico di finanziamento per la realizzazione ed erogazione di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riguardo alle azioni di sensibilizzazione ai rischi nuovi ed emergenti, mediante il finanziamento di progetti di formazione e informazione.

  • Fonditalia: al via dal 20 marzo le richieste di contributo per la formazione
    on 4 February 2025 at 05:00

    FondItalia ha approvato l'Addendum che disciplina, nell’ambito dell'Asse Fondo nuove competenze dell'Avviso FEMI 2025.1, il finanziamento dei progetti formativi per le imprese aderenti che abbiano ottenuto la concessione del contributo a valere sul Fondo nuove competenze. I progetti formativi possono essere presentati a partire dal 20 marzo fino al 17 settembre 2025 a seguito del ricevimento, da parte di FondItalia, della relativa istanza approvata dal Ministero delle Politiche Sociali. Quali sono le modalità di partecipazione e i criteri di valutazione dei progetti di formazione?

  • Credito d’imposta R&S: quanto conviene nel 2025
    on 3 February 2025 at 05:00

    Anche nel 2025 è possibile fruire del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo. Le imprese possono richiedere una certificazione attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare. L’impresa che intende avvalersi della procedura di certificazione deve farne richiesta al Ministero delle imprese e del made in Italy, con modalità telematiche e tramite apposito modello, indicando il soggetto certificatore incaricato, con relativa dichiarazione di accettazione dell’incarico da parte dello stesso. Il credito di imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, tra cui rientra il nuovo patent box, a condizione che tale cumulo, tenuto conto anche della non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile dell’IRAP, non porti al superamento del costo sostenuto. Quanto si risparmia?

  • Confidi: le novità del disegno di legge sulle PMI
    on 3 February 2025 at 05:00

    L'art. 5 del disegno di legge sulle PMI introduce un riordino della disciplina dei Confidi con l'obiettivo di semplificare il quadro normativo, rafforzare la governance e migliorare l'accesso al credito per le imprese. L'evoluzione normativa risponde a criticità storiche e mira a rendere i confidi strumenti più efficienti e competitivi nel contesto economico italiano. Cosa cambia per le imprese?


Il Quotidiano IPSOA - Area Impresa RSS delle notizie del Quotidiano IPSOA pubblicate nell'area Impresa

  • Appalti: quali sono le novità sui contratti sottosoglia
    on 5 February 2025 at 05:00

    È richiesta una motivazione rafforzata per derogare al principio della rotazione delle imprese nei contratti pubblici sottosoglia: le ragioni del possibile “bis” nell’affidamento devono essere basate anche sulla qualità del lavoro, del servizio o della fornitura. È quanto previsto dal D.Lgs. n. 209/2024, meglio noto come decreto legislativo “correttivo” del codice dei contratti pubblici. Ma ci sono anche altre novità. Cosa si prevede?

  • Lista del Consiglio di amministrazione: osservazioni di Assonime alla consultazione della Consob
    on 4 February 2025 at 20:00

    Pubblicata la risposta 4/2025 di Assonime, al secondo documento di Consultazione Consob sulle disposizioni attuative dell’art. 147-ter.1 del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di lista del Consiglio di amministrazione. Assonime condivide e apprezza le valutazioni esposte in questo secondo documento di consultazione e le soluzioni regolamentari indicate, che risultano nel complesso pienamente funzionali ad inserire la nuova disciplina sulla presentazione della lista del consiglio nel reticolo delle regole e dei principi del diritto societario in tema di società quotate, realizzando un adeguato equilibrio tra le esigenze di rappresentanza dei soci di minoranza in consiglio e le necessità di assicurare la governabilità e l’unità di indirizzo delle società. Tuttavia nella risposta 2/2025 richiama l’attenzione su alcuni specifici punti della bozza di articolato che meritano una riflessione.

  • Registro pubbliche opposizioni: fissate le tariffe per l’anno 2025
    on 4 February 2025 at 20:00

    Pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy il Decreto ministeriale 20 dicembre 2024 relativo al Piano preventivo dei costi e delle tariffe RPO per l’anno 2025. Gli importi sono relativi ai costi di accesso al servizio fino al termine dell’anno di riferimento e non possono essere frazionati per periodi inferiori di tempo. Ogni tipologia di abbonamento annuale consente di inviare fino al 31 dicembre dell’anno di applicazione delle tariffe, secondo gli eventuali limiti imposti dal gestore del servizio, una lista di numerazioni con dimensione massima corrispondente all’abbonamento acquistato.

  • Reati societari: è incostituzionale la confisca obbligatoria dei beni utilizzati per commettere il reato
    on 4 February 2025 at 20:00

    L’obbligo di disporre la confisca di tutti beni utilizzati per commettere un reato societario, anche nella forma della confisca di beni di valore equivalente, può condurre a risultati sanzionatori manifestamente sproporzionati, ed è pertanto incompatibile con la Costituzione. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza numero 7, depositata il 4 febbraio 2025, con la quale ha evidenziato che la confisca dei beni utilizzati per commettere il reato ha natura di vera e propria pena di carattere patrimoniale, che, in quanto tale, deve rispettare il principio di proporzionalità. Questo principio vieta, in particolare, che le pene patrimoniali risultino sproporzionate rispetto alle condizioni economiche dell’interessato, e in ogni caso alla sua capacità di far fronte al pagamento richiesto.

  • La sfida della legalità nella logistica: il nuovo protocollo milanese fra doveri e opportunità
    on 4 February 2025 at 05:00

    È stato presentato il 17 gennaio 2025 il nuovo protocollo milanese per la legalità nella logistica, siglato a luglio 2024. Forte è l’innovazione sul fronte della collaborazione fra istituzioni e imprese: gli schemi tradizionali vengono superati mediante l’istituzione di una nuova piattaforma tecnologica in grado di far trasparire la compliance degli operatori del settore a vantaggio della competitività sul mercato e contro la concorrenza sleale e la diffusione di abusi di dipendenza economica ai danni delle piccole imprese. Una nuova best practice.









Please install and activate the "Newsletter" plugin to show the form.